Liceo Scientifico

 

Offerta formativa

 Il percorso del Liceo Scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali.

Al Liceo si impara a imparare: organizzare il lavoro, ragionare, risolvere problemi, acquisire sicurezza in sé. Il nostro Liceo Scientifico offreuna preparazione culturale generale solida e ben armonizzata, educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi e con adeguate metodologie di indagine. Il corso è finalizzato principalmente all’accesso all’università, ma non si esclude l’inserimento nel mondo lavorativo, grazie alle competenze acquisite in diversi ambiti.”

Dall’a.s. 2022/23 sono attivati due percorsi: il Liceo Scientifico tradizionale e il Liceo Scientifico
con potenziamento ambientale.Nell’ambito della transizione ecologica delConvitto Nazionale, il Liceo Scientifico si rinnova per rispondere alle esigenze del territorio e dei giovani con un’offerta didattica orientata alle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità nel solco di una solida preparazione scientifica e culturale e aprendo ad una formazione ancora inedita nel panorama regionale con una connessione forte con le realtà imprenditoriali e culturali del green del territorio. 

Il percorso quinquennale si svilupperà attorno a 5 nodi tematici che di volta in volta guideranno la progettazione didatticoeducativa di ciascun anno di corso. Acqua, Terra, Clima, Energia e
 Sostenibilità saranno gli snodi concettuali di percorsi pluridisciplinari e interdisciplinari che gli studenti svolgeranno con il supporto dei docenti e degli educatori per un’esperienza di apprendimentopotenziato anche in virtù delle attività del semiconvitto. 

Di seguito il quadro orario:

Quadro orario

I biennio

II biennio

V anno

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura Latina

2

2

2

2

2

Lingua e cultura Inglese

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

4

4

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Diritto ambientale (novità)

1

1

1

1

1

Matematica e Informatica

5

5

-

-

-

Matematica

-

-

4

4

4

Fisica (potenziata)

3

3

3

3

3

Scienze Naturali

2

2

3+1

3+1

3+1

Disegno e Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE ORE SETTIMANALI

29

29

31

31

31

Questo il quadro orario del Liceo Scientifico tradizionale

 

I biennio

II biennio

V anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Scienze naturali

2

2

3

3

3

Fisica

2

2

3

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Disegno e Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Tedesco

(1)*

(1)*

-

-

-

Totale ore settimanali

27 (+2)*

27 (+2)*

30

30

30

* Dal 2016/17 in una classe del liceo scientifico il piano di studi dell’indirizzo tradizionale viene integrato con due ore settimanale opzionali di tedesco nel primo e nel secondo anno di corso.


Il nostro liceo scientifico offre una preparazione culturale generale solida e ben armonizzata, educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi con adeguate metodologie di indagine. Il corso di studi è prevalentemente finalizzato all’accesso all’università, anche se non si esclude la possibilità di un inserimento immediato nel mondo del lavoro. Al liceo si impara a imparare: organizzare il proprio lavoro, ragionare, affrontare e risolvere problemi.

Il Liceo Scientifico, a integrazione dell’offerta curricolare, propone ai suoi studenti diversi progetti:

- Giochi di Archimede e altre gare di matematica e fisica, anche on-line.

- Mattinate FAI per le scuole e Giornate FAI di primavera.

- Colloqui Fiorentini, concorso e convegno a Firenze per l’approfondimento di autori della letteratura italiana.

- Cittadinanza e Costituzione, per lo sviluppo dell’educazione civica e lo studio della Costituzione italiana in modo innovativo, in rete con scuole italiane ed europee.

- Impresa in Azione, simulazioni di attività d’impresa, con il sostegno di “Friuli Innovazione” e Confindustria di Udine.

- Dispute filosofiche, per imparare ad argomentare, a organizzare il pensiero in modo efficace, ad accogliere il punto di vista dell’altro, a padroneggiare la comunciazione verbale e non verbale.

  • Romanae Disputationes, concorso per «risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare le capacità critiche e dialettiche negli studenti della scuola secondaria superiore».

Per informazioni contattare

0432731116

oppure scivere a 

udvc01000c@istruzione.it