Mobilità docenti a.s. 2024/2025
7 corsi strutturati in Europa
Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, grazie ai fondi del Programma Erasmus+, il Convitto Nazionale “Paolo Diacono” ha offerto a 7 dei propri docenti l’opportunità di partecipare a corsi strutturati di formazione in diversi paesi europei. Un investimento prezioso in termini di innovazione, competenze e apertura internazionale che arricchisce l’intera comunità scolastica.
• Lisbona (Portogallo) – tre docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado hanno seguito il corso “Everything about 3D Printing – STEM/STEAM Course”, dedicato all’uso della stampante 3D nella didattica. Un’esperienza intensiva che ha permesso di acquisire competenze pratiche e metodologiche per integrare le tecnologie innovative in un approccio interdisciplinare, stimolando creatività e pensiero critico negli studenti.
• Lisbona (Portogallo) – Due docenti hanno seguito il corso “ICT Tools for CLIL”, incentrato sull’uso delle tecnologie digitali per potenziare l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari e lingua straniera. Il percorso ha fornito strumenti pratici e metodologici per rendere le lezioni più interattive, inclusive ed efficaci, rafforzando l’approccio CLIL già presente nel nostro Istituto.
• Heraklion (Creta, Grecia) – Una docente ha partecipato a un corso incentrato sul cultural heritage, volto ad approfondire strategie e strumenti per valorizzare il patrimonio culturale all’interno dell’insegnamento. L’esperienza ha offerto anche occasioni di scambio internazionale su buone pratiche educative e sul ruolo del patrimonio come ponte tra passato e futuro.
• Spalato (Croazia) – Un’altra docente ha preso parte a un percorso formativo dedicato alla cultural heritage education, con un’attenzione particolare a come la conoscenza e la tutela del patrimonio possano diventare parte integrante dell’apprendimento, rafforzando l’identità europea e la cittadinanza attiva.
Le competenze acquisite durante queste mobilità sono ora messe a disposizione degli studenti e dei colleghi del CNPD, favorendo attività didattiche più creative, inclusive e orientate al futuro.
Grazie a queste esperienze, il nostro istituto continua a rafforzare la sua vocazione europea e a investire in un aggiornamento professionale di qualità, consapevole che la formazione dei docenti è la chiave per un’educazione innovativa e al passo con i tempi.
